La pedagogia della cucina: manualità

Dopo avervi introdotto qui dell'importanza pedagogica di molte azioni che si compiono in cucina, oggi entriamo nel vivo..parliamo di manualità e crostate.

L' abilità manuale, unita alla coordinazione oculo-motoria sono competenze fondamentali da sviluppare fin da piccolissimi. Allenare la mano permetterà al bambino di acquisire competenze sempre più complesse, come impugnare correttamente la penna per imparare a scrivere più agevolmente.
Spalmare, arrotolare, mescolare, tagliare, versare, impastare, stendere un impasto, sbucciare, grattugiare sono tutte azioni che aiutano a sviluppare la manualità e la coordinazione oculo-motoria. A seconda dell' età del bambino o delle capacità della persona a cui si propone la ricetta si può proporre l' azione più adeguata.
Sì può iniziare dallo spalmare una fetta di pane con la marmellata o girare le farine per preparare una torta, per poi arrivare a impastare e stendere un impasto.

Come ricetta che si focalizza sulla manipolazione ho pensato ad una crostata vegana. Sì può proporre a bambini di età diverse, inoltre, essendo vegana, quindi senza burro, non c'è problema se i bambini la manipolano troppo o ci mettono più tempo per stenderla..
Pronti? Al lavoro!!!

INGREDIENTI:
280g di farina (io uso metà 0 e metà tipo2)
80g di zucchero integrale di canna
1 cucchiaino di lievito
80ml di latte vegetale
90ml di olio
Cannella o limone

Per prima cosa si uniscono gli elementi secchi. Questo è un primo passaggio particolarmente adatto ai più piccoli. Potranno versare in autonomia le ciotole con la farina, lo zucchero e il lievito già pesati e  amalgamare con una piccola frusta gli ingredienti.  Questa è l'attività preferita del piccolo Leonardo.. appena mi vede prendere la farina corre per aiutarmi, ma quando aggiungo gli ingredienti liquidi si arrabbia vorrebbe girare sempre solo la farina :-D

Ora è il momento di aggiungere i liquidi. I bambini più grandi potranno allenarsi a misurare il latte e l' olio nella brocca graduata.. concentrazione, coordinazione, calcolo matematico, sono tutte abilità che si sperimentano e si allenano durante questo passaggio.

I più piccoli potranno versare direttamente i liquidi già misurati. 

Quando preparo questa crostata durante l' autunno e l'inverno preferisco aggiungere un bel cucchiaino di cannella, in primavera e in estate, invece, mi piace sentire il gusto del limone e così in questa ricetta si può usare la grattugia per la buccia.

A questo punto si impasta con le mani..non a tutti i bambini piace, voi osservateli, se si lanciano con le mani nella ciotola lasciateli fare, se sono più restii impastate voi, con il tempo apprezzeranno. Questo impasto può essere manipolato senza problemi, non essendoci burro, non si rovina e, inoltre, non ha bisogno di riposare in frigorifero, quindi potete stenderlo anche subito.

L'impasto va steso su un foglio di carta forno con il mattarello. 


Ai miei bimbi piace molto stendere con il mattarello, anche se non sono molto precisi..


Una volta posizionato l' impasto nella teglia e livellati bene i bordi arriva il momento di spalmare la marmellata.

Infine si inforna.. ovviamente questo è l' unico passaggio assolutamente di competenza dell'adulto presente! Forno caldo per 20-25 minuti a 180'.
 
Bene..dopo aver allenato per bene la manualità e non solo, anche la coordinazione, la concentrazione, ma soprattutto lo stare insieme.. è arrivato il momento di gustare una bella fetta di crostata..gnam!!!

Se l'argomento ti interessa dai un'occhiata anche alla Pedagogia della Cucina,Scienza e Matematica,Funzioni esecutive!


Commenti

Post più popolari