la pedagogia della cucina: LE FUNZIONI ESECUTIVE


Nello scorso post sulla "Pedagogia della cucina" abbiamo parlato dell'importanza della MANUALITA' e di come la cucina sia una palestra importante per questa abilità, e di Matematica e Scienza

Oggi vorrei parlare delle FUNZIONI ESECUTIVE. Questo termine indica un insieme di processi cognitivi:

- MEMORIA DI LAVORO: è ciò che ci permette di ricordare un determinato procedimento per svolgere un' attività.
- CONTROLLO INIBITORIO: permettere di raggiungere un certo stadio di concentrazione, costanza nello svolgimento di un compito, assumere il comportamento adeguato.
- FLESSIBILITÀ COGNITIVA: permette di individuare gli errori e adottare una nuova strategia.
Quindi le FUNZIONI ESECUTIVE permettono di attivare pensieri e azioni adatti al raggiungimento di uno scopo!

Queste funzioni possono essere allenate maggiormente all'interno di attività quotidiane, quelle che Maria Montessori chiama attività di "Vita Pratica", incoraggiando l' autonomia e la ripetizione di gesti semplici, in una sequenza chiara di azioni.

Le FUNZIONI ESECUTIVE ci permettono di prendere  decisioni in relazione a determinati obiettivi, come risolvere problemi di matematica, gestire una somma di denaro, partecipare ad un gioco, riparare un guasto...

In cucina ci sono tante cose che i bambini posso fare in autonomia, allenando la concentrazione, e oltre a queste anche l' autostima..creare qualcosa con le proprie mani non ha prezzo..si può sbucciare e tagliare a pezzetti una banana, sgranare i piselli, spremere gli agumi, impanare.. Prendiamo per esempio l' impanatura. Questo è un chiaro esempio di svolgimento di una funzione logica.. prima devo infarinare, poi passare nell' uovo sbattuto, infine nel pangrattato e se ho davanti a me tre contenitori posti nel giusto ordine e un piatto per appoggiare quello che sto impanando sarà tutto più semplice. Quindi prepariamo insieme quello che in pedagogia di chiama "setting", ma che più semplicemente è l' ambiente  che ci circonda. Ripetere più volte lo stesso compito svolto in un certo modo permetterà al bambino di acquisire una certa capacità e sarà semplice poi farlo da solo.

Oggi non vi propongo una vera ricetta, ma un'idea di merenda da fare preparare ai bambini in autonomia: macedonia di frutta!
A seconda dell' età e delle capacità di chi preparerà la merenda si sceglie il tipo di frutta più adatto.. per i più piccoli banana, fragole e mirtilli per esempio.
Iniziamo..primo step:
- lavare la frutta: predisponete, anche insieme al bambino, una buona postazione al lavandino con tutto l' occorrente e la posizione più comoda (sgabello sicuro, ciotoline, scolapasta, strofinaccio per poi asciugare le mani);
- si sbuccia: anche qui...preparare una postazione adeguata e comoda, con tagliere, pelapatate, strofinaccio..
Prima di passare alla "fase taglio" si sistema..maggiore ordine spaziale, migliore ordine mentale. Si buttano le bucce, si pulisce e ci si prepara al prossimo passaggio.

- Si taglia: prepariamo la ciotola che conterrà la macedonia, un tagliere e coltelli adatti.
Ma non è finita qui..un' altro lavoro molto utile per allenare la mano del bambino e la sua concentrazione è spremere..

..quindi preparare uno spremiagrumi e metà limone per condire la nostra macedonia..un cucchiaio scarso di zucchero e.. FUNZIONI ESECUTIVE e AUTOSTIMA allenati..e..pronti per la merenda! 

Commenti

Post più popolari