Trekking con i bambini: il Parco Morselli di Gavirate



La natura si sta risvegliando, anche se con un po' d' anticipo, e noi sentiamo sempre di più voglia di gite e di viaggi..di scappare un po' dalla realtà. Bisogna però fare i conti con il periodo emergenziale..non si può abbassare la guardia e far finta di niente perché si sente odore di primavera. I confini tra regioni saranno chiusi fin dopo Pasqua, quindi nessuna scappata al mare. Io mi sono messa alla ricerca di sentieri poco frequentati nella nostra regione, per immergerci nella natura quanto più possibile, ma sempre in sicurezza.

La scuola del mio ometto grande, questa settimana, è rimasta chiusa per sanificazione, quindi dopo la DAD, abbiamo preso lo zaino per una passeggiata con pranzo al sacco vicino..vicinissimo a casa: il Parco Morselli. Può essere una passeggiata o diventare qualcosa di più impegnativo se si prosegue per Comerio, ma andiamo con ordine. 

Guido Morselli è uno scrittore bolognese. Dopo essersi trasferito a Milano da giovane, visse nella casina rosa nel parco che poi lasciò nel suo testamento al Comune di Gavirate.

Per arrivare al parco, sì lascia l' auto nel parcheggio sottostante, proprio accanto alla chiesetta della S.S. Trinità (a questo luogo è legata una storia scritta da Gianni Rodari "La leggenda del Lago di Varese", andate a leggerla se non la conoscete), se arrivate con il treno potete arrivarci a piedi, non è molto distante.
Dal parcheggio partono gli scalini, più veloci, ma personalmente preferisco salire lungo il sentiero, sulla sinistra, che, curva dopo curva sale al parco, svelando un panorama fantastico, che con gli scalini si rischia di non godersi a pieno.

 
Il sentiero potrebbe essere adatto anche a persone in carrozzina o bambini nel passeggino, ma non è asfaltato, quindi la salita non sarà molto agevole, bisogna avere le ruote adatte.

Dopo quindici..venti minuti di camminata si arriva al parco.. ottimo rifugio dal caldo estivo, perché pieno di alberi secolari. Troverete un barbecue, giochi per i bimbi e tavoli per un bel pic nic!

Trekking con i bambini

Dopo un buon panino (tonno, humus e cavolo cappuccio 😋) ci siamo sdraiati al sole per ricaricarci un po', mente i bambini trovavano giochi nella natura, grande palestra di fantasia e immaginazione!

Trekking con i bambini

Questa volta ci siamo fermati qui, ma, appena farà un po' più caldo vogliamo proseguire per Comerio e il lago D'Oro, il sentiero costeggia la casetta rosa.

Sperando di poter continuare ad immergerci nella natura, continueremo a sognare viaggi e paesaggi che ora non possiamo raggiungere, dato che l'immaginazione e i sogni non si fermano mai! 

Se volete andare a scoprire altre idee per passeggiate o trekking con i bambini li trovate qui, qui e qui







Commenti

Post più popolari