Frittelle di mela con...acquafaba
Ormai conoscete la mia curiosità per la pasticceria vegana. Oggi vi propongo una ricetta adatta al periodo di carnevale con un ingrediente insolito, ma altrettanto semplice...l'acqua faba! La conoscete? Io avevo sentito parlare da tempo del suo utilizzo nella preparazione di dolci vegani, ma non l'avevo mai utilizzata. L'acquafaba è l'acqua di cottura dei ceci. Ogni volta che cuocevo i ceci finivo per sporzionarli nei contenitori per congelarli e non tenevo mai da parte un po' d'acqua. L'acqua faba si monta con le fruste elettriche, esattamente come si fa con gli albumi e si aggiunge alle preparazioni...conferisce morbidezza e sofficità. Mi sento di consigliarvi di utilizzare solo l'acqua dei ceci cotti da voi e non l'acqua di conservazione che trovate nei barattoli di latta dei ceci precotti, quella va scolata e i ceci vanno sciacquati prima del loro utilizzo.
Questa mattina ho cotto un po' di ceci e mi è avanzata molta più acqua del solito, così ho deciso che era l'occasione giusta per provare. Ho usato tre cucchiai per la ricetta, il resto l'ho divisa in piccoli contenitori, sempre con tre o quattro cucchiai al loro interno e li ho congelati.
![]() |
Scarica la ricetta in PDF |
In vista del carnevale, ho pensato di preparare delle frittelle di mela...a carnevale i dolci bisogna friggerli :-), ma con la stessa preparazione si possono fare anche al forno!
Io ho usato farina 0 e farina di segale, ma potete usare anche solo farina 0 o usare farina di riso. Per lo zucchero uso quello integrale di canna, ma si può usare lo zucchero che usate normalmente.
Commenti
Posta un commento