Cascata della Molina e Ponte del Diavolo
Oggi siamo andati in esplorazione di un luogo vicinissimo a casa e di cui non conoscevo l'esistenza. Non sapevo di avere a pochissimi chilometri una cascata così bella. Ci siamo diretti verso Oltrona al Lago, frazione di Gavirate (VA), abbiamo preso la Via Bellini e proseguito lungo la Via Morosolo in località Cascina Benedetto fino ad una strada sterrata dove abbiamo lasciato l'auto. A lato della strada sterrata ci sono due o tre rientranze per lasciare l'auto, se siete più numerosi dovete cercare parcheggio prima. Lasciata l'auto abbiamo camminato per un centinaio di metri fino a trovare sulla sinistra un vecchio ponticello attraversato dal fiume e da lì siamo entrati nel bosco...
non prima di aver lanciato qualche sasso.
La camminata è leggermente in salita, ma fattibile anche per i più piccoli. Abbiamo camminato lungo una parte del "Percorso della geologia e della storia del paesaggio".
Dopo poco, sulla sinistra, abbiamo visto la vecchia cava di Morosolo da dove si estraeva il marna e argilla per la produzione del cemento.
La camminata nel bosco è breve, anche se con i bambini ogni sasso o ghianda si trasforma in un tesoro da raccogliere e quindi i tempi si allungano. Comunque dopo meno di un chilometro si trova il cartello che indica il Ponte del Diavolo e inizia la discesa.
Subito sentiamo il fragore della cascata. Si inizia ad intravedere tra la vegetazione, ma il punto di migliore osservazione è quando si giunge ad un piccolo ponticello con il cartello esplicativo per il Ponte del Diavolo.
Io e il piccolo di casa (4anni) ci siamo fermati qui.. il marito con il grandone (9anni) hanno proseguito ed hanno trovato delle pozze naturali create dal fiume perfette per bagnare i piedi..l'acqua è ghiacciata.
Se la discesa fino al cartello, anche se ripida è fattibile perché ci sono paratie e gradini, dal cartello alle pozze, seppur brevissima, è più pericolosa perché costituita da sassi e rami.
Dopo la visita alla cascata noi siamo tornati indietro, ma questo punto passa per vari trekking più lunghi, quindi si può organizzare una gita in giornata.
È stata una piacevole scoperta oltre che un bel luogo da visitare per scappare dal caldo estivo.
Per altre idee passeggiate con i bambini andate a dare un'occhiata agli altri post: trekking in provincia di Varese , Dal Parco Morselli di Gavirate al laghetto Motta d'Oro , dal laghetto di Brinzio verso la Rasa , Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti , San Clemente , Il Parco Morselli , Il Tracciolino , Rasa Santa Maria del monte .
Commenti
Posta un commento