Trekking con i bambini: Rasa - Santa Maria del Monte di Varese

Trekking con i bambini in provincia di Varese


Questo percorso l'abbiamo fatto l'inizio della scora estate, ma essendo stato molto più complicato del previsto ho atteso un po' a condividerlo qui sul blog. Ora che mi ero decisa a raccontarvi questa esperienza, la situazione attuale mi ha bloccata di nuovo...in un periodo così privo di leggerezza, scrivere di passeggiate, mi sembrava inutile, poi mi sono imbattuta in un post di @diariodiuneducatrice che diceva:

Trekking con i bambini in provincia di Varese
"Così che la natura con le sue caratteristiche di attesa, fragilità ma anche potenza possa educare ad una responsabilità civica che spesso gli umani dimenticano."



Dopo aver letto questa frase ho capito che ancora di più in questo particolare momento la natura, per noi e per i bambini, è un punto fermo, importante luogo di formazione continua.

Quindi partiamo alla scoperta di un nuovo trekking. Al contrario delle passeggiate di cui vi ho raccontato fin ora, questo sentiero è abbastanza impegnativo. Noi ci siamo imbattuti in esso per sbaglio.. cercavamo il sentiero che dalla Rasa arriva al laghetto del Brinzio, non trovandolo, abbiamo notato una freccia che indicava Santa Maria del Monte 1.3km.."fattibile!" ci siamo detti! Vedendo l'inizio del percorso ci siamo convinti. Ecco, l'inizio non rispecchiava decisamente le difficoltà che ci aspettavano.

Trekking con i bambini in provincia di Varese


Dopo un inizio pianeggiante, tra gli alberi e pure le caprette, il sentiero si è fatto decisamente ripido, non pericoloso, non abbiamo mai trovato tratti esposti, ma sicuramente impegnativo.

Il piccolo di casa si è subito rifugiato nel mei tai, capendo dopo poco che la strada non faceva per lui. Per il grande è stata un po' una sfida e, se pure faticando, è arrivato in cima senza lamentele.

Trekking con i bambini in provincia di Varese Trekking con i bambini in provincia di Varese


Mentre camminavamo per il ripido sentiero, abbiamo capito che il problema non era salire, faticoso, ma fattibile, il problema sarebbe stato scendere. Così, mentre ci riempivamo gli occhi di bellezza, tra fiori, insetti e panorama, abbiamo optato per la funicolare e poi il pullman per riportarci all'auto.



Trekking con i bambini in provincia di Varese

Quasi nei pressi di Santa Maria del Monte (per i Varesini Il Sacro Monte) ho anche visto un cervo, ma si è spaventato per il rumore di un ramo spezzato ed è scappato via.

Trekking con i bambini in provincia di Varese
Scendere con la funicolare è stata una bella sorpresa, i bambini hanno apprezzato e si sono divertiti tanto. Dalla funicolare abbiamo preso il pullman che porta verso Varese, poi, in zona S.Ambrogio, siamo scesi per prenderne un' altro che ci avrebbe portato verso la Rasa e la nostra auto. Non è stato facile capire quale fosse la fermata n'è il pullman giusto, ma alla fine, stanchi, sudati, ma felici e soddisfatti siamo riusciti ad arrivare all'auto.

Il pullman che va alla Rasa non fa parte della linea interna la città di Varese, ma bisogna cercare le fermate blu ed il biglietto lo si può fare sul pullman.

E così, per puro caso, abbiamo scoperto un'altro pezzettino di mondo che ci ha insegnato che camminare costa fatica, ma ti regala anche tanta soddisfazione! Buon cammino!!!


Per altre idee trekking con i bambini: trekking in provincia di Varese , Dal Parco Morselli di Gavirate al laghetto Motta d'Oro , dal laghetto di Brinzio verso la Rasa , Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti , San Clemente , Il Parco Morselli , Il Tracciolino .

Commenti

Post più popolari