Trekking con i bambini in provincia di Varese
Da quando sono diventata mamma cammino molto di più..e non solo perché i miei ometti non mi fanno sedere un minuto 😁, ma perché cerco sempre posti belli e nel verde per farli camminare. Dopo il lookdown questa voglia di natura è aumentata..e vorrei anche vedere..come, immagino, moltissime persone, ci siamo ritrovati a stare reclusi in un piccolo appartamento senza uno spazio esterno, se non un cortile ad uso di tutti i condomini che potevamo usare per un' oretta al giorno!
Quindi adesso cerchiamo di stare all' aria aperta quanto più possibile!
Per i bambini immergersi nella natura è...TUTTO...
salutare, istruttivo, divertente, energetico.
Proprio per questo vorrei darvi qualche idea per passeggiate o gite nella natura.. dipende un po' da dove vivete. Queste mete per noi sono vicine o vicinissime a casa..sono passeggiate da fare in mezza giornata, ma se venite da lontano si possono combinare insieme ed ecco pronta una mini-vacanza.
Abbiamo la fortuna di abitare a 100 metri dalla ciclopedonale del lago di Varese. Se la si vuole girare tutta, sono 28 km, si può fare in bicicletta. Ci sono vari luoghi dove fermarsi per una pausa con bambini.. con parchi giochi, bar per fare merenda.. è ricca di zone verdi e ombrose! Io consiglio di andarci in settimana, durante il weekend è presa d' assalto, ma forse sono un po' esagerata.. a me piacciono i posti tranquilli 😅! Primavera e autunno sono le stagioni più belle per scoprirla, ma per me l' autunno stravince 😍.
Un' altra ciclabile poco distante dalla precedente è quella del lago di Comabbio. Sono 13 km, è più tranquilla della precedente, ma altrettanto affascinante.



Dato che qui siamo circondati dalle montagne non potevo non menzionare il "Parco Regionale del Campo dei Fiori"… due sono le nostre passeggiate preferite..
La prima è nel "Sentiero delle Statue". Imboccando la strada che da Cocquio Trevisago (VA) prosegue salendo verso Caldana, subito dopo il paese, si incontra sulla destra una stradina che sale fino al piccolo borgo di Cerro (frazione di Cocquio T.). A due passi dal parcheggio si trova il bellissimo bosco dove uno scultore locale ha creato una serie di statue negli alberi morti sul sentiero principale.. il Guardiano del Bosco.. la Strega.. la Dea Berta..il Ragno e così via.. davvero bellissime e molto affascinanti per i bambini e non solo...
Dal percorso principale si snodano vari sentieri secondari altrettanto belli,
pieni di giochi di luce emozionanti!
L'ultimo spunto si trova sempre nel "Parco Regionale del Campo dei Fiori" ed è la strada che arriva all'Osservatorio Astronomico G. V. Schiaparelli. Si parcheggia l'auto a lato della strada, una salita prima del cancello d'ingresso (dove c'è il cartello di divieto d'accesso). Dopo la salita si arriva ad un piazzale da dove si può godere di una vista straordinaria!!!
Alle spalle della "vista" c'è il cancello dal quale si accede al percorso per arrivare all'Osservatorio. La strada è tutta asfaltata quindi si può andare tranquillamente anche con i passeggini. Il tragitto è disseminato di cartelli informativi sulla flora e la fauna e di bellissimi cartelli illustrativi del Sistema Solare in scala.
Prima del lookdown proponevano moltissime visite guidate gratuite a tema e durante queste iniziative si poteva vedere anche l'interno dell'osservatorio.
Per ora mi fermo qui...
ma ho ancora nel cappello tante passeggiate da proporre e da provare 😉
Che onore averti come nipote!!!
RispondiEliminal'onore è tutto mio!!! Grazie zia!
Elimina