Babywearing
Parlare di babywearing o, per dirla in italiano, portare il bambino addosso (con un supporto ergonomico), è per me sempre importante!
Ogni volta che vedo un neonato nel passeggino vorrei fermare i genitori per dirgli "conoscete la fascia portabebè?".
Perché è così importante?
L'esigenza di contatto per il bambino è un BISOGNO, non un capriccio, e la fascia permette di assecondarlo facilmente e comodamente, ricreando l'esperienza del grembo materno. I benefici psico-fisici per la mamma, e anche per il papà, e il loro bambino sono molteplici...empatia, postura corretta, contatto..e potrei andare avanti per molto..
Io e mio marito abbiamo entrambi portato i nostri figli fin dalla nascita. Qui potete trovare il post dove parlo delle mie prime esperienze.
Portare un neonato in fascia è una pratica abbastanza conosciuta ed accettata, anche se non ne vedo in giro quante vorrei, ma poi, quando il bimbo cresce diventa qualcosa di strano e la gente inizia a fare domande che non farebbe mai a genitori di bambini portati nel passeggino.
Con Lorenzo quasi mi sentivo male ad usare il passeggino, con Leonardo sono diventata più elastica, uso quello che mi è più comodo in un determinato momento, ma le fasce sono nel mio cuore e sono fondamentali, non solo per andare in giro..per me sono state e sono tutt'ora supporti importantissimi in momenti particolari, quando, magari per un mal di denti, i bambini vogliono stare solo in braccio, ma tu mamma hai da fare un sacco di cose..e allora via in fascia..vicini vicini al cuore, ma con le mani libere di fare qualcosa.
Non voglio spiegare qui come si "porta" un bambino, esistono moltissimi video su YouTube fatti molto bene, corsi proposti da persone formate o ci si può rivolgere a mamme con più esperienza, qui vorrei darvi qualche consiglio, nato dalla nostra esperienza pratica.
- PRENDETEVI TEMPO: le prime volte che "legavo" Lorenzo con la fascia lunga elastica facevo tutto in fretta..risultato: legatura fatta male, scomoda, i lembi non distesi correttamente e rigirati sulla schiena...tutto da rifare..quindi meglio prendersi il giusto tempo, anche se il bambino vi reclama fermamente, meglio un attimo in più prima per poi essere tutti più rilassati poi.
- INFORMATEVI
una cosa che noto spesso quando vedo indossare le fasce è che sono indossate male..e non solo per fretta, ma ci sono errori nella legatura e nel tenderla correttamente. Questo, probabilmente, a lungo andare porta a scoraggiare i genitori nel continuare questo tipo di esperienza. Indossare male una fascia significa tenere male il bambino, quindi in primis lui non starà comodo, assumerà posizioni scorrette, magari si lamenterà. Ma nello stesso modo anche l' adulto, mamma o papà, si sentiranno scomodi, il peso del bambino verrà distribuito male e si farà più fatica.
Io non ho fatto corsi, ho guardato tantissimi video e con l' esperienza ho aggiustato la legatura. Informatevi e continuate a legare finché capirete come fare nel modo più corretto. Con questo non voglio far passare il messaggio che sia difficile, ma è necessario conoscere bene le lagature e come farle..dopo poca pratica si prende la mano e diventa automatico.
- POSIZIONE CORRETTA
Soprattutto nei primi mesi è fondamentale. Esistono dei parametri oggettivi per valutare se il bambino è nella posizione giusta quando si trova nella posizione pancia a pancia:
1. la testa deve essere a "portata di bacio", il genitore abbassando la testa deve riuscire a dare un bacio sulla testa del bimbo;
2. la schiena deve seguire la curva fisiologia e le gambe devono essere piegate (rannicchiate rende meglio l' idea), l' esatto contrario della posizione che i bambini assumevano nei vecchi marsupi;
3. i lembi della fascia devono essere ben tesi e distesi.
Crescendo la posizione cambia, si può portare sul fianco o sulla schiena.
Portare anche i bambini un po' più grandi è fattibile, a volte anche pratico.
Ora esistono supporti ergonomici come il "manduka", che sono semplici e senza legature, ma non l' ho mai provato.. Io ho usato fascia elastica fino i primi tre mesi per entrambi, anche se con il piccolo di casa ho usato tantissimo fin dal primo mese anche la fascia laterale (ring slim) portata in posizione pancia a pancia, poi fascia lunga rigida e mei Tai per portare sulla schiena.
Quindi continuate a portare i vostri bambini addosso se vi fa piacere, anche se sono più grandicelli, se lo fate correttamente non sarà faticoso e rispetterà anche la vostra schiena, ma informatevi, leggete e allenatevi.
Commenti
Posta un commento