Routine mattutina e serale per bambini



Perché usare con i nostri bambini tabelle con disegni e simboli per affrontare le attività giornaliere?
Ho compreso a pieno l' efficacia dei simboli solo dopo essere diventata mamma. Come educatrice ho iniziato a proporre simboli (PECS) usando la comunicazione aumentativa alternativa con ragazzi con disabilità con risultati positivi, anche se in questo caso le variabili sono tante..colore, grandezza, posizione. 
Quando mi sono scontrata con la proposta del vasino a quello che ora è il mio bimbo più grande, si è rafforzata la mia consapevolezza dell' importanza e l' efficacia di un' immagine e soprattutto che noi adulti usiamo troppe parole e non è detto che a chi ci ascolta arrivino correttamente. 
Quando Lorenzo faceva fatica ad andare a fare la pipì, ho deciso di appendere in bagno una tabella con la sequenza in disegni di tutte le azioni da svolgere. Ha funzionato subito! Così ho disegnato una tabella con quello che doveva fare al mattino appena sveglio e la sera prima di dormire. Sono state utili..ogni volta che andava in bagno mi diceva.."mamma..cosa devo fare?" "Guarda sulla porta.. c'è tutto disegnato!". È stato davvero efficace.
Le due tabelle con le routine con il tempo si sono rovinate e si sono rotte..inizialmente pensavo che non ne avesse più bisogno.. ora è grande e sa bene cosa fare, ma tutte le mattine è una lotta, perché siamo nel periodo della "testa tra le nuvole" 🙊.. così ho pensato di riproporre le tabelle per evitare arrabbiature e lasciargli l' autonomia di cui ha bisogno. L' immagine aiuta a focalizzare l' attenzione e a portare a conclusione un compito più facilmente, oltre ad essere più immediata e di semplice comprensione!
Le prime tabelle le avevo disegnate, ma, ora che ho scoperto Canva.com, ho pensato di realizzarle con questo programma. Vi piacciono?

                  

Vi lascio i link per scaricarle nel caso possano essere utili anche a voi con i vostri bambini...contattatemi se avete bisogno di qualche personalizzazione 🎩



Commenti