Un giorno a Milano
Milano è una città molto europea, dove ti giri senti voci e lingue provenienti dai vari angoli di mondo, è dinamica, piena di cose da fare e da vedere. Sicuramente non riuscirei a vivere in una città così grande, ma la proposta culturale che c'è qui, in provincia mi manca notevolmente!
Prima della pandemia, era nostra abitudine andarci almeno una volta l'anno. Finalmente, dopo più di due anni rieccoci a rientrare nella grande metropoli tutti e quattro!
Parcheggiamo sempre in zona Qt8 e prendiamo la metropolitana rossa per dirigerci verso il centro.
Il nostro giro, dopo un po' di peregrinazioni in metropolitana, perché, per un incidente, hanno chiuso la linea appena ci siamo saliti, ha inizio all'acquario.
Dopo l'acquario abbiamo preso il tram per dirigerci in zona Duomo, riempirci la pancia ed arrivare a piedi al tanto agognato Lego Store in San Babila.
Siamo arrivati intorno alle 13,30, ed è stato un bene, perché all'uscita c'era una fila lunghissima per entrare. I bambini avevano risparmiato negli ultimi mesi solo per questo momento ed erano notevolmente emozionati mentre si aggiravano tra le varie costruzioni.
Con un bel sacchetto pieno di lego, ci siamo diretti verso i giardini di Porta Venezia, dove abbiamo steso un telo sotto gli alberi e ci siamo riposati un po'.
Proprio nei giardini c'è un museo che ormai conosciamo a memoria, il Museo di Storia Naturale.
Anche questo museo fa parte dei Musei Civici, quindi ha gli stessi prezzi dell'acquario. Pur essendoci stati varie volte, abbiamo trovato una nuova istallazione con pietre preziose provenienti dalle varie parti del mondo.
Terminata la visita, la nostra intenzione era di fare una passeggiata in Piazza Gae Aulenti per vedere la biblioteca degli alberi, ma eravamo davvero stanchi, quindi abbiamo mangiato un gelato in zona Museo e ci siamo rimessi in viaggio verso casa.
Milano è sempre una bella idea per una giornata diversa!
Grazie per la vostra attenzione e buone gite!
Se desiderate ricevere la newsletter scrivetemi via mail a lamallacolcappello@gmail.com.
Commenti
Posta un commento