Il mio burrocacao

Nel post "AZIONI CONCRETE PER CERCARE DI MIGLIORARE IL NOSTRO FUTURO SUL PIANETA"vi ho raccontato di come non acquisto più prodotti di cosmesi, ma preferisco acquistare delle buone materie prime e realizzare in casa i prodotti di cui ho bisogno.

Oggi volevo condividere con voi la realizzazione del mio burrocacao.
Il procedimento è molto semplice. Gli ingredienti potere trovarli abbastanza facilmente nei negozi.

Olio d' Oliva.. questo è facile, sono sicura che c'è in ogni casa. L'olio d'oliva è un ottimo emolliente, lenitivo e adatto ad ogni tipo di pelle.

Burro di Karité..quando mi ritrovo con il contenitore del burrocacao vuoto e non ho tempo per realizzarlo, uso direttamente sulle labbra il burro di Karité..ha proprietà emollienti, tonicizzanti e antiossidanti. Potete trovarlo facilmente anche al supermercato,ma fate attenzione che sia al 100% burro di Karité e non unito ad altri componenti e che sia di buona qualità.

Olio di Ricino..lo trovate in farmacia ad un prezzo davvero basso. Oltre ad idratare e nutrire, l'olio di ricino conferisce elasticità alle labbra.

Cera d'Api.. quella che sto usando in questo momento l'ho acquistata on line su Farmacia Vernile. Prima di questo acquisto ho sempre utilizzato un pezzo, che mi è durato tantissimo, preso da un apicoltore ad un prezzo davvero modico. La cera d'api dà struttura e solidità al nostro burrocacao, ma oltre a questo ha proprietà protettive e idrorepellenti.

Burro di cacao.. come la cera d'api, conferisce consistenza al prodotto, ma non solo.. il burro di cacao ha proprietà emolienti e nutrienti. I grassi (saturi) che contiene permettono alla pelle secca e screpolata di sanarsi del tutto. Inizialmente lo acquistavo su Farmacia Vernile, ora me ne è stata regalata una quantità incredibile, quindi per un po' sarò a posto. Questo prodotto l'ho visto nei negozi biologici, ma darei anche un'occhiata nella zona pasticceria dei supermercati ben forniti.

Vitamina E..è un potente antiossidante per la pelle. Nella preparazione di burri e unguenti, viene usata principalmente per non far irrancidire gli oli. Queste preparazioni, priva di acqua, durano a lungo, ma per maggiore sicurezza si aggiunge la Vitamina E, quindi se non la trovate potete ometterla.

Il procedimento è semplicissimo. Mettete tutti gli ingredienti, tranne la Vitamina E, in un bicchiere di vetro e fate sciogliere per qualche minuto il tutto a bagnomaria. Quando gli ingredienti si saranno sciolti, aggiungete la Vitamina E, amalgamate con un cucchiaino e versate in un contenitore pulito. Se utilizzate vecchi contenitori del burrocacao, ricordate di pulirli a fondo con alcool puro. Io passo con alcool tutti gli attrezzi che uso prima di preparare le mie ricette cosmetiche.

Potete sostituire la cera d'api con solo burro di cacao e viceversa, se non li trovate entrambi. Potete usare anche altri tipi di oli, semplici come, girasole o mais o più particolari come quello di jojoba, evitate l'olio di mandorle, tende ad irrancidire più facilmente. Potreste anche aggiungere una goccia di olio essenziale, io non lo faccio perché sulle labbra preferisco avere prodotti neutri. Usate l'olio essenziale che più vi piace, a patto che sia puro, va aggiunto dopo che gli ingredienti si sono sciolti.

Ora mi chiederete, ma ne vale la pena? Perché non lo compri e fai prima? 
Oltre all'idea di evitare lo spreco e l'uso di contenitori in plastica, ho cominciato a realizzare il burrocacao da sola, da quando ho iniziato ad informarmi sulla composizione di certi prodotti cosmetici. I burrocacao da supermercato sono pieni di siliconi che danno un sollievo immediato, ma poi fanno peggiorare le irritazioni e la secchezza delle labbra e ci porta ad utilizzarlo ancora e ancora, no risolvendo il problema. I burrocacao migliori costano molto in paragone a quello che spendo realizzandolo in casa, quindi...ecco com'è nata la mia scelta!

Spero che possiate trovare utile e che proviate a realizzare questo ottimo prodotto. 




Commenti

Post più popolari